In vendita!

Traumeel® S Heel Crema 50g

Il prezzo originale era: 13,01 €.Il prezzo attuale è: 3,90 €.

COD: SK0569703-U Categoria:

Traumeel® S Guna – Medicinale Omeopatico Senza Glutine

Sintomatologia infiammatoria nelle affezioni dell’Apparato muscolo-scheletrico.

Traumeel® s è il medicinale omeopatico per uso umano che, secondo letteratura, ha il suo campo di applicazione: • nelle distorsioni e contusioni • nelle tendiniti non traumatiche • negli ematomi, nelle teno-sinoviti e nell’artrosi • nelle contusioni, ematomi, lussazioni e fratture in età pediatrica • nel dolore e nel recupero della funzionalità del piede e della caviglia nella distorsione acuta dell’articolazione tibio-tarsica

Gli studi clinici su Traumeel® s dimostrano:

• riduzione del dolore e miglioramento della funzionalità articolare • elevato profilo di tollerabilità

Traumeel® s è composto da:

Arnica montana: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nei postumi di traumi muscolari, e nei casi di dolore, affaticamento muscolare e cicatrizzazione lenta. • Aconitum napellus: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nella sintomatologia infiammatoria acuta, ad esordio brusco e rapido. • Bellis perennis: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nel trattamento di ecchimosi, tumefazioni, conseguenze di surmènage muscolare. • Mercurius solubilis Hahnemanni: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nel trattamento dei processi infiammatori che evolvono verso la suppurazione e nei casi di reumatismo muscolare e articolare. • Hepar sulfuris: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nel trattamento di fenomeni flogistici a tendenza suppurativa e ulcerativa e nell’iperestesia dolorosa. • Echinacea angustifolia: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nei casi di infiammazione di ogni tipo e localizzazione e nei fenomeni settici post-infiammatori. • Echinacea purpurea: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego per la stimolazione del Sistema Macrofagico-Istiocitario nei processi infiammatori e nei fenomeni settici, e per stimolare la funzione dei fibroblasti. • Matricaria chamomilla: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nei casi di iperalgesia e per la stimolazione del tessuto di granulazione nei casi di ferite di difficile guarigione, ulcerazioni, cicatrizzazione lenta. • Hamamelis virginiana: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego nella stabilizzazione della permeabilità vasale, nella dolorabilità di tipo contusivo; esercita, inoltre, un’azione flebotonica e antiemorragica. • Millefolium (Achillea millefolium): secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego in casi di: sindrome emorragica attiva, emorragie stillanti con sangue rosso brillante ed emorragie dopo sforzo muscolare intenso o secondarie a traumi. • Belladonna (Atropa belladonna): secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego per i fenomeni infiammatori caratterizzati da rubor, calor, tumor e nei casi di lombalgia, reumatismo articolare acuto, sciatalgia. • Hypericum perforatum: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego in caso di traumi e lesioni dei nervi (schiacciamento, ferite da punta e da taglio). • Symphytum officinale: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego per accelerare la formazione di callo osseo, nella periostite e nei dolori ossei. • Calendula officinalis: secondo Materia Medica omeopatica trova tradizionalmente impiego per le ferite a lenta guarigione, nelle piaghe da decubito e post-operatorie, nelle ulcere gangrenose e in caso di strappi muscolari e legamentosi.

Composizione per 100g.

Arnica D3 1,5 g; Calendula Ø 0,45 g; Hamamelis Ø 0,45 g; Echinacea Ø 0,15 g; Echinacea purpurea Ø 0,15 g; Chamomilla Ø 0,15 g; Symphytum D4 0,1 g; Bellis perennis Ø 0,1 g; Hypericum D6 0,09 g; Millefolium Ø 0,09 g; Aconitum D1 0,05 g; Belladonna D1 0,05 g; Mercurius solubilis Hahnemanni D6 0,04 g; Hepar sulfuris D6 0,025 g. Altri componenti sono: acqua purificata, alcool cetostearilico emulsionante (tipo A), etanolo 96%, paraffina bianca molle, paraffina liquida. Contiene eccipiente idrofilo con etanolo al 13,8%. Formulazione secondo la Farmacopea Tedesca.

Posologia

2-3 applicazioni al giorno1-2. Distribuire uniformemente la crema sulle parti interessate (anche in presenza di escoriazioni) e procedere con un lieve massaggio. Uso topico.

Informazioni d’uso

Non utilizzare il medicinale in caso di ipersensibilità a uno dei componenti o eccipienti e, in particolare, alle Compositae (Arnica). Nei rari casi in cui si manifestassero reazioni allergiche locali cutanee (arrossamento, edema e prurito), sospendere la somministrazione. Tenere fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.

Conservazione

Questo medicinale non richiede alcuna temperatura particolare di conservazione.

Periodo di valirità

5 anni. Non utilizzare questo medicinale dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. La validità si riferisce al prodotto in confezionamento integro e correttamente conservato.

Formato

Tubo da 50 g.

Carrello